Ufficio Ragioneria e Tributi

Ragioneria e Tributi

Competenze

L'Ufficio Finanziario si occupa della contabilità dell'intero Comune, redige il bilancio annuale da adottare e approvare ogni anno, ed il conto consuntivo dello stesso bilancio, in cui vengono rappresentati i risultati finanziari della gestione annuale e descritti i fatti finanziariamente rilevanti. Oltre alla relazione illustrativa, formano il conto consuntivo anche i seguenti documenti:
- Rendiconto Finanziario, il quale comprende i risultati della gestione del bilancio relativamente all’entrata e alla spesa, distintamente per titoli, per categorie e per capitoli. Definisce la gestione finanziaria dell’anno di riferimento (gestione di competenza) dalla gestione finanziaria degli anni precedenti (gestione dei residui);
- Situazione Patrimoniale, la quale quantifica complessivamente gli elementi patrimoniali attivi e passivi all'inizio dell’esercizio finanziario dell’anno di riferimento, le eventuali variazioni, il complesso degli elementi patrimoniali attivi e passivi alla chiusura dell'esercizio finanziario e l'incremento o la diminuzione del patrimonio netto per effetto della gestione o per altre cause.

L'Ufficio Tributi si occupa principalmente della riscossione dei tributi dovuti all'Amministrazione nelle forme giudiridiche stabilite. Più precisamente svolge le operazioni di quantificazione delle somme dovute e di "bollettazione", ossia la comunicazione ai singoli cittadini, delle somme dovute a livello di ICI/IMU, la tassa sughi immobili e di TARSU, tassa sull'asporto dei rifiuti solidi urbani.

Struttura

Unità organizzativa di livello superiore

Area Amministrativo - contabile

Segreteria e Servizi generali - Servizi Demografici - Servizi Scolastici - Biblioteca, Cultura e Turismo - Gestione economico-finanziaria - Gestione patrimoniale - Personale - Gestione delle entrate tributarie - Economato

Tipo di organizzazione

Ufficio

Servizi offerti

Tributi, finanze e contravvenzioni

Addizionale Comunale IRPEF

L’addizionale comunale all’IRPEF è un’imposta che si applica al reddito complessivo determinato ai fini dell’IRPEF.
Immagine: IRPEF
Ulteriori dettagli
Tributi, finanze e contravvenzioni

IMU - Imposta municipale propria

L'imposta municipale propria (Nuova IMU dal 01.01.2020) è un'imposta diretta di tipo patrimoniale, essendo applicata alla componente immobiliare del patrimonio.
Immagine: IMU
Ulteriori dettagli
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito