Segnalazione Certificata di Agibilità
- Servizio attivo
La S.C.I.A. di Agibilità è l'istanza finale che riguarda la realizzazione di interventi edilizi di natura residenziale, produttiva e commerciale.

A chi è rivolto
Tutti gli aventi titolo giuridico.
Descrizione
La Segnalazione Certificata di Agibilità è l'istanza finale che riguarda la realizzazione di interventi edilizi di natura residenziale, produttiva e commerciale. Attesta, la corretta esecuzione delle opere secondo il progetto approvato, la realizzazione degli impianti a regola d’arte, il rispetto delle norme igienico sanitarie, il risparmio energetico dell’intero edificio, consente l’attivazione dei contratti di fornitura in genere.
La Segnalazione Certificata di Agibilità deve essere presentata per i seguenti interventi:
- nuove costruzioni;
- ricostruzioni o sopraelevazioni, totali o parziali;
- interventi sugli edifici esistenti che possano influire sulle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli impianti negli stessi installati.
Con riferimento agli interventi sopra indicati, il soggetto titolare del permesso di costruire o il soggetto che ha presentato la denuncia di inizio attività, ovvero, segnalazione certificata di inizio attività, i loro successori o aventi causa, sono tenuti a presentare La Segnalazione Certificata di Agibilità, entro 15 giorni dall'ultimazione dei lavori.
La mancata presentazione della domanda comporta l'applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria da 77,00 € a 464,00 €.
Documentazione da presentare
L'istanza, deve essere presentata attraverso la procedura telematica del S.U.E. (Sportello Unico Edilizia) messa a disposizione al sito <www.impresainungiorno.gov.it>, il professionista incarico attraverso specifico atto di delega dovrà procedere seguendo le istruzioni indicate al sito internet precedentemente indicato previa registrazione e ottenimento delle credenziali d'accesso avendo cura di allegare gli elaborati ed i documenti indicati durante la fase di invio.
Tempi
L'immobile oggetto della presentazione della Segnalazione Certificata di Agibilità si intende utilizzabile dal momento in cui si effettua la presentazione, l'ufficio competente provvederà alla verifica della documentzione presentata e a notificare l'eventuale mancanza di specifica documentazione.
Costi
La Segnalazione Certificato di Agibilità è soggetta al pagamento dei diritti di segreteria pari a € 36,00 (edilizia residenziale) e € 100,00 (attività produttive) da versare in forma telematica al momento della presentazione dell'istanza.
Il Comune, può rilasciare la tabella con l’indicazione del numero civico assegnato al costo di € 10,00, la quale dovrà essere ritirata direttamente all'ufficio tecnico durante gli orari di apertura.
Normativa di riferimento
- L. 241/1990;
- D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 – Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia;
- D.Lgs. 25 novembre 2016, n. 222;
Copertura geografica
Come fare
L'istanza, deve essere presentata in marca da bollo, attraverso la procedura telematica del S.U.E. (Sportello Unico Edilizia) messa a disposizione al sito <www.impresainungiorno.gov.it>, il professionista incaricato attraverso specifico atto di delega dovrà procedere seguendo le istruzioni indicate al sito internet precedentemente indicato previa registrazione e ottenimento delle credenziali d'accesso avendo cura di allegare gli elaborati ed i documenti indicati durante la fase di invio.
Cosa serve
Atto di delega al professionista
Cosa si ottiene
Tempi e scadenze
Giorni massimi di attesa, dalla richiesta
Costi
diritti di segreteria
da minimo € 36,00 fino ad un massimo di € 100,00
Accedi al servizio
Le istanze devono essere presentare mediante la procedura telematica
Condizioni di servizio
Contatti
Piè di pagina
Argomenti:Ultimo aggiornamento: 19/02/2024 10:23
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Chiama il comune +0039 0445 740898
- Prenota appuntamento