Autorizzazione Paesaggistica
- Servizio attivo
E' l'autorizzazione per poter costruire su aree soggette ai vincoli di cui al D.Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.

A chi è rivolto
Tutti gli aventi titolo giuridico.
Descrizione
PROCEDIMENTO ORDINARIO
L'autorizzazione paesaggistica è un atto amministrativo rilasciato dal Responsabile del Procedimento Ambientale a seguito del parere vincolante espresso dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Verona, rilasciato nelle forme di legge previste dal D.Lgs. 42/2004. Tale autorizzazione costituisce presupposto per il rilascio del permesso di costruire o titolo abilitativo diverso, comunque utile alla realizzazione di interventi urbanistici o edilizi ricadenti in aree sottoposte a vincoli sovraordinati di natura ambientale e/o paesaggistica.
L'Autorizzazione Paesaggistica costituisce atto autonomo quindi soggetto ad un procedimento distaccato e diverso rispetto al titolo abilitativo relativo alla realizzazione delle opere di natura urbanistica ed edilizia.
Documentazione da presentare
L'istanza deve essere presentata dal professionista incaricato attraverso la procedura telematica del S.U.E. (Sportello Unico Edilizia) seguendo le modalità di cui al sito internet <www.impresainungiorno.gov.it>.
Tempi
Una volta che la richiesta viene protocollata, l’ufficio competente procede con l’istruttoria, sulla quale si pronuncia il Responsabile del Procedimento Ambientale. Qualora, sussistano i presupposti il Responsabile del Procedimento Ambientale può convocare la Commissione Edilizia Comunale Integrata, al fine di approfondire ulteriori questioni in merito.
Entro 40 giorni dall’acquisizione della pratica, il Responsabile del Procedimento Ambientale avvia il procedimento inviando alla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Verona la documentazione necessaria per esprimere il proprio parere.
Nei successivi 45 giorni, dopo l’acquisizione della documentazione, la Soprintendenza trasmette il proprio parere vincolante. Qualora, entro 60 giorni dal ricevimento della documentazione, da parte della Soprintendenza non pervenga alcuna comunicazione il Comune procede con l’emanazione dell’autorizzazione paesaggistica ai sensi dell’art. 146 del D.Lgs. 42/2004.
Qualora, entro il termine di 20 giorni, successivi ai 45 giorni predetti, il Comune non provveda al rilascio dell’autorizzazione, il richiedente può procedere mediante il comma 10 dell’art. 146 del D.Lgs. 42/2004 trasmettendo direttamente alla Regione Veneto la documentazione utile al rilascio dell’autorizzazione stessa.
L'autorizzazione paesaggistica può essere impugnata tramite ricorso al TAR o ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, dai soggetti interessati ed indicati al comma 12 dell'art. 146 del D.Lgs. 42/2004.
La validità dell'autorizzazione è di 5 anni, decorsi i quali gli eventuali lavori non eseguiti devono essere sottoposti ad una nuova autorizzazione.
L’autorizzazione non può essere rilasciata a titolo di sanatoria.
Costi
Il ritiro dell'autorizzazione paesaggistica è subordinato al pagamento dei diritti di segreteria pari a € 70,00 da effettuarsi al momento della presentazione della pratica al S.U.E. in forma telematica.
PROCEDIMENTO SEMPLIFICATO
Tale procedura risulta assoggettata al D.P.R. 13/02/2017, n. 31 nel quale nell'allegato A) vengono indicate le opere che possono essere realizzate in aree vincolate senza il rilascio di specifica autorizzazione paesaggistica semplificata. Diversamente, l'allegato B) indica le opere che possono essere realizzate in aree vincolate mediante il rilascio preventivo si specifica autorizzazione paesaggistica semplificata.
Documentazione da presentare
L'istanza deve essere presentata dal professionista incaricato attraverso la procedura telematica del S.U.E. (Sportello Unico Edilizia) seguendo le modalità di cui al sito internet <www.impresainungiorno.gov.it>.
Tempi
Una volta che la richiesta viene protocollata, l’ufficio competente procede con l’istruttoria, sulla quale si pronuncia il Responsabile del Procedimento Ambientale. Qualora, sussistano i presupposti il Responsabile del Procedimento Ambientalee può convocare la Commissione Edilizia Comunale Integrata, al fine di approfondire ulteriori questioni in merito.
Entro 30 giorni dall’acquisizione della pratica, il Responsabile del Procedimento Ambientale avvia il procedimento inviando alla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Verona la documentazione necessaria per esprimere il proprio parere.
Nei successivi 25 giorni, dopo l’acquisizione della documentazione, la Soprintendenza trasmette il proprio parere vincolante. Qualora, entro 30 giorni dal ricevimento della documentazione, da parte della Soprintendenza non pervenga alcuna comunicazione il Comune procede con l’emanazione dell’autorizzazione paesaggistica in forma semplificata ai sensi dell’art. 146 del D.Lgs. 42/2004 e del D.P.R. 31/2017.
Qualora, entro il termine di 20 giorni, successivi ai 25 giorni predetti, il Comune non provveda al rilascio dell’autorizzazione, il richiedente può procedere mediante il comma 10 dell’art. 146 del D.Lgs. 42/2004 trasmettendo direttamente alla Regione Veneto la documentazione utile al rilascio dell’autorizzazione stessa.
L'autorizzazione paesaggistica può essere impugnata tramite ricorso al TAR o ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, dai soggetti interessati ed indicati al comma 12 dell'art. 146 del D.Lgs. 42/2004.
La validità dell'autorizzazione è di 5 anni, decorsi i quali gli eventuali lavori non eseguiti devono essere sottoposti ad una nuova autorizzazione.
L’autorizzazione non può essere rilasciata a titolo di sanatoria.
Costi
Il ritiro dell'autorizzazione paesaggistica è subordinato al pagamento dei diritti di segreteria pari a € 70,00 da effettuarsi al momento della presentazione della pratica al S.U.E. in forma telematica.
Normativa di riferimento
- Legge Regionale 31 ottobre 1994 n. 63 “Norme per la subdelega delle funzioni concernenti la materia dei beni ambientali”;
- D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 e successive modifiche ed integrazioni;
- D.P.C.M. 12/12/2005;
- D.P.R. 13 febbraio 2017 n. 31
Copertura geografica
Come fare
L'istanza, deve essere presentata in marca da bollo, attraverso la procedura telematica del S.U.E. (Sportello Unico Edilizia) messa a disposizione al sito <www.impresainungiorno.gov.it>, il professionista incaricato attraverso specifico atto di delega dovrà procedere seguendo le istruzioni indicate al sito internet precedentemente indicato previa registrazione e ottenimento delle credenziali d'accesso avendo cura di allegare gli elaborati ed i documenti indicati durante la fase di invio.
Cosa serve
Atto di delega al professionista
Cosa si ottiene
Tempi e scadenze
Giorni massimi di attesa, dalla richiesta
Costi
marca da bollo
valore in vigore secondo le modalità indicate nel portale
minimo 2 da apporre sull'istanza e sul permesso di costruire
diritti di segreteria
€ 70,00
Accedi al servizio
Le istanze devono essere presentare mediante la procedura telematica
Condizioni di servizio
Contatti
Piè di pagina
Argomenti:Ultimo aggiornamento: 19/02/2024 14:05
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Chiama il comune +0039 0445 740898
- Prenota appuntamento